Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Investigation, alcune preferenze alimentari, in particolare per cibi sottaceto e affumicati, possono rappresentare fattori di rischio significativi per l’asma infantile. L’indagine è stata condotta da Xinyue Zhang, della Southeast University di Nangjing, in Cina. È noto che le…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Atresia vie biliari: diagnosi e trattamento precoci correlati a migliori outcome neuroevolutivi
L’identificazione e il trattamento precoci della atresia delle vie biliari (BA) sono correlati a migliori risultati neuroevolutivi generali e incoraggiano una gestione proattiva della condizione. Tuttavia, l’osservazione secondo cui la BA è associata a tratti autistici non correlati alla gestione della malattia richiederà ulteriori…
LeggiImmunoterapia al veleno di imenotteri: sicura ed efficace anche in pediatria
L’immunoterapia al veleno di imenotteri (VIT) è una strategia sicura ed efficace nei pazienti pediatrici. Lo evidenzia, su Pediatric Allergy and Immunology, un team italiano, guidato da Mattia Giovannini, dell’Università di Firenze. Secondo i ricercatori, l’allergia al veleno di imenotteri è una causa significativa…
LeggiBDP, budesonide intratecale precoce non cambia outcome rispetto a solo surfattante
La combinazione di budesonide con surfattante non ha ridotto il rischio di displasia broncopolmonare (BDP) o morte a 36 settimane di età nei neonati estremamente pretermine. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA, un team coordinato da Namasivayam Ambalavanan, dell’Università dell’Alabama di Birmingham…
LeggiSalute cardiometabolica in infanzia, effetti di sonno e attività fisica
Una ricerca pubblicata su The Journal of Pediatrics ha mostrato che durante l’infanzia, il sonno può essere particolarmente utile per ridurre l’eccessiva secrezione di insulina, mentre l’attività fisica intensa può essere utile per ridurre l’eccessivo aumento di grasso corporeo. Lo studio è stato guidato…
LeggiVaccini anti HPV, evidenziata efficacia post-autorizzazione anche nelle ragazze in adolescenza
A 17 anni dall’introduzione del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV), l’efficacia a livello di popolazione e l’effetto gregge è risultato solido, anche nelle ragazze adolescenti con esperienza sessuale e nelle giovani donne a rischio relativamente elevato di HPV, che potrebbero non aver ricevuto…
LeggiTolleranza a reazioni allergiche non immediate ad antibiotici beta-lattamici nei bambini
I bambini che manifestano reazioni allergiche non immediate all’amoxicillina o all’amoxicillina/acido clavulanico possono sviluppare tolleranza. Lo evidenzia, su Pediatric Allergy and Immunology, un team guidato da Isabel Torres-Rojas, dell’Infanta Sofia University Hospital di Madrid (Spagna). Le reazioni allergiche agli antibiotici beta-lattamici possono attenuarsi nel…
LeggiDanno renale acuto: terapia CRRT può essere un test efficace per l’indipendenza dalla dialisi
In una coorte di bambini gravemente affetti da danno renale acuto e supportati con terapia sostitutiva renale continua (CRRT), utilizzando una diuresi maggiore o uguale a 0,41 mL/kg/ora al giorno 14, la CRRT potrebbe essere un test diagnostico efficace per l’indipendenza dalla dialisi al…
LeggiDolore toracico pediatrico e richiesta di assistenza in urgenza, fattori associati ad outcome gravi
Una ricerca pubblicata su JAMA Network Open ha osservato che, tra una coorte di bambini che richiedevano assistenza in urgenza per dolore toracico non traumatico, la maggior parte dei casi era benigna e raramente di origine cardiaca e che i parametri vitali anomali alla…
LeggiInsufficienza respiratoria neonatale grave, fattori precoci associati a mortalità ed altri outcome
Una ricerca condotta su neonati con grave insufficienza respiratoria mostra che un indice Vasoactive-Inotropic Score (VIS) maggiore o uguale a 18 e un indice di ossigenazione (OI) maggiore di 24 dopo la stabilizzazione sono associati a decesso, necessità di ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO)…
LeggiHerpes zoster in gravidanza: outcome e disturbi del neurosviluppo tra i neonati
L’herpes zoster della madre durante la gravidanza, anche prima delle 20 settimane di gestazione, non è associato a un aumento delle probabilità di outcome neonatali avversi o disturbi dello sviluppo neurologico entro i primi due anni di vita. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su…
LeggiProgramma di sensibilizzazione su importanza microbioma protegge nati con parto cesareo
Nei neonati nati con parto cesareo, un programma personalizzato di sensibilizzazione sull’importanza del microbioma può modulare la composizione di quello intestinale e può ridurre il rischio di malattie atopiche. A mostrarlo, su Pediatric Allergy and Immunology, è un gruppo di Austin, in Texas (USA),…
LeggiAnafilassi indotta da cibo e problemi di salute mentale nei bambini e nei loro genitori
Una review pubblicata su Pediatric Allergy and Immunology ha analizzato i problemi di salute mentale tra i bambini con anafilassi indotta da cibo (FIA) e i loro genitori, identificando possibili fattori di rischio. Dall’indagine, condotta da Laura Polloni e Antonella Muraro dell’ospedale Universitario di…
Leggi